Lungo i fiumi e i torrenti della Toscana, accanto ai vari ponti che uniscono le rive, possiamo osservare decine di manufatti e luoghi suggestivi che, oltre ad una storia, hanno spesso una funzione fondamentale nell'economia del luogo ovvero quella dello sfruttamento delle acque per l'ottenimento di energia, come nel caso dei mulini, o la regimazione del loro corso per difendersi dalle piene, come nel caso degli argini. Alcuni di questi luoghi sono stati osservati e descritti da Leonardo da Vinci per il quale l’acqua era un elemento fondamentale nel disegno dell’Universo.
I percorsi lungo le aste fluviali della Toscana, grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, consentono di scoprire opere idrauliche di primaria importanza molte delle quali attrassero lo sguardo penetrante di Leonardo da Vinci.